Violenza sessuale e "consenso libero e attuale": quali novità?
Approvato emendamento in Commissione Giustizia della Camera: modifiche concrete o mera ridondanza?

Whistleblowing: ritorsioni e responsabilità datoriale
La sentenza n. 951/2025 del Tribunale di Bergamo definisce i principi per la tutela del lavoratore da condotte vessatorie, distinguendo tra mobbing e responsabilità datoriale ex art. 2087 c.c.
CONTINUA A LEGGERE
Minorata difesa e folla: quando scatta l'aggravante
La Cassazione conferma che l'aggravante di minorata difesa richiede una concreta vulnerabilità della vittima: nel caso, determinante la calca durante una festa religiosa
CONTINUA A LEGGERE

Amministratore in prorogatio: reato i prelievi dal conto condominiale
Risponde del reato di appropriazione indebita l'amministratore di condominio che, in regime di prorogatio, effettua bonifici o prelievi dal conto condominiale a proprio favore
CONTINUA A LEGGERE

Come farsi pagare subito le parcelle: i dati 2024 e AF Pay
Ritardi nei pagamenti, parcelle non saldate e solleciti ripetuti sono tra le difficoltà più comuni per gli studi legali. Capire come incassare subito le parcelle è essenziale per garantire stabilità finanziaria e ridurre i tempi della gestione amministrativa
CONTINUA A LEGGERE

La promessa elettorale mendace
Dalla retorica politica alla lesione indiretta del diritto di voto (art. 48 e art. 1 Cost.)
CONTINUA A LEGGERE
Concordato: omologa valida anche con una sola classe favorevole
Tribunale di Brindisi: per l'omologa del concordato basta il voto di una classe "interessata", senza il sì delle classi penalizzate
CONTINUA A LEGGERE

Cultura e scultura della famiglia
L'articolo evidenzia tendenze e derive attuali che costituiscono ostacoli da rimuovere per costruire identità familiari armoniose ed equilibrate
CONTINUA A LEGGERE
Oltraggio a pubblico ufficiale: quando l'offesa resta interna non c'è reato
La Cassazione chiarisce che l'oltraggio a pubblico ufficiale sussiste solo se l'offesa è percepita da terzi estranei all'atto d'ufficio
CONTINUA A LEGGERE

Procedimento disciplinare del magistrato e insindacabilità dell'errore
Le Sezioni Unite, con la decisione n. 28369, si pronunciano su un'azione disciplinare nei confronti di un magistrato fiorentino
CONTINUA A LEGGERE
Quando l'impronta non basta
Un caso di furto in abitazione e incendio doloso culminato con un'assoluzione grazie al contributo del criminologo forense
CONTINUA A LEGGERE

Whistleblowing e mobbing nella Pubblica Amministrazione
La sentenza del Tribunale di Bergamo si configura come un precedente di particolare rilievo in materia di whistleblowing e mobbing nella Pubblica Amministrazione
CONTINUA A LEGGERE
Raddoppio del contributo unificato se la causa è improponibile
La Cassazione: contributo unificato raddoppiato quando il ricorso è proposto da soggetto non legittimato e il giudizio risulta inutile
CONTINUA A LEGGERE

La difesa delle donne vittime di maltrattamenti in famiglia
I maltrattamenti in famiglia tra tutela penalistica e protezione integrata
CONTINUA A LEGGERE
Il testamento di persone non vedenti
Capacità e validità della scheda e sottoscrizione testamentaria di soggetti privi di capacità visiva
CONTINUA A LEGGERE

Patto di quota lite: validità e limiti secondo la Cassazione
La Cassazione, con ordinanza n. 29895/2025, chiarisce quando il patto di quota lite è valido e quando diventa illecito per sproporzione del compenso
CONTINUA A LEGGERE
Processo in assenza: escluse presunzioni sulla volontà dell'imputato
Per la Cassazione, la mancata informazione dell'imputato non dimostra la scelta di non partecipare al processo. Serve la conoscenza effettiva del procedimento
CONTINUA A LEGGERE

Esame di Stato: l'esclusione scatta anche con il cellulare non utilizzato
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 7341/2025, conferma che il solo possesso del cellulare durante l'esame di Stato giustifica l'esclusione del candidato
CONTINUA A LEGGERE
Dimissioni per fatti concludenti: un equilibrio ancora da costruire
Dimissioni per fatti concludenti: ricostruzione sistematica e prime applicazioni alla luce della sentenza di Milano (4953/2025)
CONTINUA A LEGGERE

Vendita e/o legato di cosa generica
Allorché avviene che i contraenti convengano una prestazione indeterminata di cose generiche, ci troviamo di fronte ad una vendita di cose altrui
CONTINUA A LEGGERE

La scienza smascherata
La recentissima sentenza del Tribunale Militare di Napoli di non luogo a procedere sulla disobbedienza all'obbligo di indossare la mascherina anti-Covid offre spunti di grande interesse anche per la giurisdizione ordinaria
CONTINUA A LEGGERE

